Il programma nazionale SUNTEL (SUN and TElematic Learning)
nasce dall’unione strategica
di due componenti fondamentali:
1. “Il Sole per Amico for Young”
– un progetto educativo digitale sviluppato nel 2023 dall’IMI
(Intergruppo Melanoma Italiano), con il patrocinio di ADOI e SIDeMaST, rivolto a studenti e insegnanti delle scuole secondarie e inserito all’interno del Concorso Nazionale promosso con il Ministero dell’Istruzione.
2. La Peer Education, metodologia educativa basata sulla trasmissione di conoscenze tra pari, dimostratasi particolarmente efficace nella promozione della salute nei giovani.
SUNTEL si configura come l’evoluzione del progetto “Il Sole per Amico for Young”, integrando l’esperienza maturata nella teledidattica dermatologica oncologica con l’approccio della peer education. L’obiettivo è favorire la consapevolezza dei corretti comportamenti di prevenzione dei tumori cutanei e rafforzare l’impatto educativo attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti.
SUNTEL si configura come l’evoluzione del progetto “Il Sole per Amico for Young”, integrando l’esperienza maturata nella teledidattica dermatologica oncologica con l’approccio della peer education. L’obiettivo è favorire la consapevolezza dei corretti comportamenti di prevenzione dei tumori cutanei e rafforzare l’impatto educativo attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti.
La fase pilota del progetto
si è svolta presso il Liceo Scientifico Oriani di
Ravenna ed è stata pubblicata in open access:
Stanganelli
et al. SUNTEL pilot study: first
school-based integration of the ugly duckling sign and a dedicated e-learning
platform with peer education for melanoma prevention. Frontiers in Oncology
2025 Sec. Cancer Epidemiology and Prevention
https://www.frontiersin.org/...