Programma Educativo e Struttura
Il programma educativo for “SOLE PER AMICO for YOUNG” è rivolto agli insegnanti ed agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e delle scuole secondarie di secondo grado con due livelli di formazione basic e advanced ovvero con un approfondimento specifico rivolto agli studenti della scuola superiore degli ultimi anni e/o quelli che frequentano un indirizzo biomedico.
CONTENUTI
-
Conoscenza di base della pelle come organo: come è
composta, quali sono le sue caratteristiche e le sue funzioni, come si
difende dai danni esterni.
-
Conoscenza di base delle radiazioni ultraviolette: cosa sono e come si
dividono gli ultravioletti, quali sono le sorgenti principali (naturale o
artificiale).
-
Interazione tra pelle e raggi UV: l’abbronzatura
vista come strumento di difesa dai danni al DNA cellulare.
-
Gli effetti benefici del sole linkImmagine
2.4.e tabella effetti UV: il sole come fonte di benessere e di salute: favorisce la
formazione della vitamina D per l’assorbimento del calcio nelle ossa, uccide
molti microrganismi e virus a livello cutaneo, accelera la guarigione di ferite,
migliora l’umore.
-
Gli effetti nocivi del sole linklink
Immagine 2.4.e tabella effetti UV: se ci si
espone troppo ai raggi ultravioletti naturali (Sole) o artificiali (lampade
abbronzanti) la pelle non riesce più a proteggersi e viene danneggiata. Esistono
danni immediati osservabili in breve tempo dopo l’esposizione
(arrossamento della pelle accompagnato da prurito o bruciore) e danni
tardivi che compaiono dopo lungo tempo, anche molti anni, dall’esposizione
come il fotoinvecchiamento (invecchiamento precoce della pelle con
comparsa di numerose rughe e macchie sulle zone più esposte come il viso,
il collo, la regione più alta del tronco ed il dorso delle mani) e la
fotocarcinogenesi (induzione di tumori sulla pelle).
-
Nevi (nei) e melanoma: che cosa sono.
-
Prevenzione primaria: Le regole per una corretta
esposizione solare: conoscere il proprio tipo di pelle e la sua resistenza
al sole, esporsi gradualmente al sole, evitare le esposizioni intense,
evitare le ore intorno a mezzogiorno, applicare le creme solari con alto
fattore di protezione, non utilizzare le lampade artificiali.
-
Prevenzione secondaria: Le
regole per riconoscere un nevo sospetto: spiegazione della “regola dell’ABCDE”
e della “regola del Brutto anatroccolo”.
-
Biopsia cutanea ovvero come
asportare un neo sospetto o a rischio.
Digital Game
In questa sessione gli studenti e gli insegnanti si
possono cimentare nella valutazione di una serie di macchie (Nevo vs Melanoma).
Peer Education Programme
In quest’area verranno pubblicati i lavori prodotti
dagli studenti e suddivisi in base al tipo di elaborato per le scuole
secondaria di primo o secondo grado.
Skin Lab
Area di proposte elaborate dagli insegnanti e dagli studenti insieme agli specialisti.